sigillature-dentali

La carie è una patologia del dente che può insorgere ad ogni età, anche molto precocemente e nei denti che sono appena erotti.
Per quanto riguarda la prevenzione della carie, due sono le metodologie applicate.
Queste servono a rinforzare la struttura dentale e proteggere l’anatomia del dente dagli acidi prodotti dai batteri cariogeni.

  • La prima metodica è la Fluoroprofilassi.
    Questa fa si che la struttura dello smalto dentale costituita da idrossiapatite si associ al fluoro somministrato ad alte concentrazioni formando la fluorapatite la quale risulta da studi molto più resistente agli acidi batterici rispetto alla prima. Questo fa si che il dente diventi molto più resistente alla formazione futura di carie e decalcificazioni smaltee.
  • La seconda metodica è la Sigillatura dei solchi occlusali.
    Essa è una tipologia di prevenzione che viene effettuata non appena erompono i denti definitivi nei bambini di età dai 6 anni in poi, ed è da effettuarsi il prima possibile.
    In questo modo i solchi occlusali, che molto spesso sono profondi, stretti e quindi difficili da pulire a fondo, sono sigillati con un materiale composito specifico proteggendo il dente del bambino dal possibile insorgere della patologia cariosa.

Start typing and press Enter to search